La cultura academica che ci portiamo dietro è una cultura razionalsta e facciamo riferimento ai grandi maestri dell'architettura moderna. Abbiamo sposato il motto di Mies van Der Rohe "LESS IS MORE" (meno è meglio): "Ogni cosa è così complicata in un edificio. Per raggiungere una chiarezza dobbiamo semplificare praticamente ogni cosa. E' un lavoro duro. Bisogna combattere, e combattere, e combattere".
Tutto il lavoro di Mies e della sua scuola si fonda su due pilastri fondamentali: ordine e razionalità.
Per Mies l'ordine non è qualcosa che si impone ma qualcosa che va cercato e trovato, il risultato di un processo di conoscenza della natura delle cose. L'architettura, allora, non è altro che una forma di conoscenza della realtà, la ricerca della forma più rispondente alla natura delle cose. La forma è il risultato di un percorso razionale, che non ha nulla a che vedere col fantasioso o l'arbitrario, ma che procede di scelta in scelta, dalla complessità all'essenzialità, fino al punto in cui nulla può essere aggiunto e nulla tolto. La misura esatta, l'esatta proprzione, il giusto uso del materiale.
Si può allora comprendere la sua frase più famisa "Less is more": la semplificazione non è fine a se stessa, non è uno stile nè un linguaggio ma la riduzione della complessità dei fenomeni della realtà alla loro qualità essenziale. Ciò porta Mies a realizzare architetture classiche e al contempo moderne. Semza tempo.
Ci siamo ispirati a questa affascinante concezione dell'architettura per la progettazione di CASA G&B ad Ariano Irpino, rispettando anche le esigenza dei suoi giovani proprietari.
L'abitazione è stata concepita a pianta aperta con un living ampio che la attraversa tutta, sia in planimetria che in alzato con la presenza del doppio volume.
Il segno grafico è forte, abbiamo giocato con le ombre per tracciare segni geometrici con l'idea di confondere il confine tra paviment i e pareti.
L'effetto dei volumi è immediato, la luce naturale entra generosa dalle finestre, regala plasticità, genera senzazioni di movimento che variano col passare delle ore.
L'architettura moderna richiede, a volte, di essere introversa, di ritirarsi. Questo è il caso della residenza ideate, che protegge la privacy dei suoi occupanti. Il rivestimento in gres rafforza questa sensazione, come una fortezza quasi inaccessibile con volumi architettonici semplici e chiusi. Tuttavia, nonostante la freddezza della struttura, il sito ove è collocata, ricco di vegetazione, dà giovialità e calore allo spazio esterno.
Come affermava Le Corbusier "l'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumis otto la luce". E di certo non ha sbagliato!
Gli interni moderni hanno forme semplici e materiali ricchi, e in questa architettura la bellezza non è più qualcosa di aggiunto, bensì consiste nell'architettura stessa.
"L'arte della decorazione" si è approfondita e si esprime a 360° con l'arredamento e gli oggetto d'uso, belli nella loro forma elementare, diventati parte integrante dell'architettura, sia per forma che per colore.