Progettazione architettonica d'interni e fornitura di componenti di arredo e di illuminazione per il punto vendita "Cover Story Junior" ad Ariano Irpino.
Architettura e moda. Due mondi che, attraverso forme e colori, interpretano cambiamenti e tendenze. L’idea di creare uno spazio dinamico dove poter scoprire e vivere lo stile, è stato l’input per la progettazione degli interni firmata Archegroup del punto vendita “Cover Story Junior”, ad Ariano Irpino.
Lo scopo era far vivere alle persone un’esperienza di esplorazione e scoperta verso la pluralità di suggestioni proveniente dal connubio fra abiti e architettura. Lo store si scosta dalla classica concezione di punto vendita e diventa un ambiente dal carattere deciso, in perfetta sintonia con l’identità dei proprietari.
Tutto è stato concepito come un’unica, grande vetrina. Ciò si realizza, innanzitutto, con gli affacci su strada che non si chiudono in maniera classica ma vengono lasciati liberi di essere fruiti visivamente dall’esterno e materialmente dall’interno. L’utilizzo del vetro per i ripiani e per la scala che collega i tre livelli, avvalora questo concetto. Le sue trasparenze, inoltre, aprono ancor di più gli spazi facendoli sembrare un ambiente unico.
Secondo Renzo Piano: “l’architettura usa la tecnica per generare un’emozione e lo fa con un linguaggio suo specifico, fatto di spazio, di proporzioni, di luce, di materia”.
Seguendo questo concetto architettonico, si è tenuto conto dell’illuminazione, naturale e artificiale, che viene trasformata in vero complemento d’arredo.
Il disegno degli interni ha definito per le diverse aree un diverso utilizzo della fonte luminosa per valorizzare ancor di più i percorsi e gli ambiti espositivi. Le vetrine, l’ingresso, le teche di esposizione sono illuminate da spot puntuali ed orientabili. Lo spazio principale è diviso in due ambiti con precise funzionalità - espositiva e di relazione – e sono caratterizzati dalla luce diffusa dell’imponente lampadario Clizia. Questo tipo di luce d’ambiente assume un tono caldo e accogliente grazie alla finitura e alle forme delle sospensioni, vero elemento caratterizzante del costruito.
Per l’arredamento sono stati scelti materiali e prodotti provenienti da aziende Made in Italy ed in possesso di certificazioni relative alla qualità delle materie prime e all’eco-sostenibilità. I pavimenti di gres-lucido in grande formato uniformano il piano.
Grandi protagonisti sono gli specchi con la funzione di arredo per le pareti, posizionati tra una nicchia e l’altra in modo da lasciare liberi di specchiarsi ogni volta che si vuole. Per quest’ultime sono state scelte tonalità tenui come il bianco e il tortora, riprese anche per i tendaggi e per la carta da parati.
Infine, un tocco glam con il posizionamento di un televisore che proietta le sfilate più trendy.
Il risultato finale è un ambiente elegante, dinamico, accogliente.